14 Luglio 2015
Permetterà di comprendere meglio la natura della materia di cui siamo fatti

Fisici ferraresi contribuiscono alla scoperta di nuova particella, il pentaquark

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morì sul lavoro in Borgo Punta. Si attende l’udienza preliminare

Si attende la fissazione dell'udienza preliminare del processo per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana, impegnato in un cantiere per la ristrutturazione col Superbonus 110% di un palazzo in via Borgo Punta, al civico 187

Sobbe (La Nena): “L’idrovia così com’è stata pensata non si farà mai”

"L'idrovia così com'è stata pensata non si farà mai, non sarà mai effettivamente funzionante e sfido chiunque a pensare che le navi di IV classe europee possano passare sotto il ponte di San Giorgio". A dirlo, durante la IV commissione presieduta da Tommaso Mantovani (M5S) è Georg Sobbe titolare de La Nena sas

Il futuro del lavoro agricolo passa dal “Sistema Agricoltura Ferrara”

Ferrara si dota del "Sistema Agricoltura Ferrara". Bandi e assicurazioni, utilizzo di fitofarmaci, lavoro agricolo e contrasto al caporalato. Questi sono solo alcuni dei temi presenti nel documento strategico sull'agricoltura, redatto per la prima volta dal Comune di Ferrara in sinergia con tutte le associazioni di categoria e le grandi aziende agricole del territorio

Ipotesi della struttra del pentaquark

Ipotesi della struttra del pentaquark

C’è una bella fetta fisici dell’Università  di Ferrara nell’eccezionale scoperta con firma italiana nel campo della struttura elementare della materia. LHCb, uno dei quattro grandi esperimenti del Large Hadron Collider LHC, il super-acceleratore del Cern di Ginevra, ha riportato stamani la scoperta di una classe di particelle esotiche note come pentaquark.

I quark sono i costituenti fondamentali della materia. In natura non si trovano quark liberi, ma solo “agglomerati” in stati di 2 o 3 quark. Ad esempio, i protoni e neutroni che costituiscono i nuclei degli atomi di cui siamo fatti sono composti da 3 quark. Il pentaquark osservato rappresenta la prima evidenza sperimentale di uno stato con 5 quark: questa non è soltanto una nuova particella mai osservata prima, ma anche un nuovo modo in cui i quark possono combinarsi tra loro, in uno schema mai osservato prima in oltre cinquant’anni di ricerche sperimentali.

La ricerca di questi nuovi agglomerati di quark dura da mezzo secolo e conta numerosi risultati che inizialmente erano sembrati positivi ma che successivamente, sottoposti a ulteriori verifiche, si sono rivelati invece inconcludenti. Ora, il risultato dell’esperimento LHCb è forte di un’analisi dei dati estremamente accurata e rigorosa, basata su un’elevatissima statistica, mai raggiunta prima, e su un’altissima precisione del rivelatore.

Ulteriori studi delle proprietà dei pentaquark permetteranno di comprendere meglio la natura della materia di cui siamo fatti noi e tutto ciò che ci circonda.

Da sinistra: Luciano Pappalardo, Luca Tomassetti, Roberto Calabrese, Eleonora Luppi e Massimiliano Fiorini

Da sinistra: Luciano Pappalardo, Luca Tomassetti, Roberto Calabrese, Eleonora Luppi e Massimiliano Fiorini

A questa scoperta ha contribuito un gruppo di fisici dell’Università  di Ferrara, costituito da Roberto Calabrese, Eleonora Luppi, Luca Tomassetti, Massimiliano Fiorini e Luciano Pappalardo. Al gruppo ferrarese della collaborazione LHCb appartengono anche i ricercatori della sezione di Ferrara dell’Infn Concezio Bozzi, Wander Baldini, Stefania Vecchi e Mirco Andreotti. Completano il gruppo tecnologi e tecnici dell’Università e dell’Infn e giovani dottorandi e assegnisti: lavorando con passione in un ambiente internazionale altamente competitivo hanno aumentato il proprio bagaglio di esperienza e conoscenza e hanno avuto modo di farsi apprezzare per le loro qualità.

Il gruppo ha avuto un ruolo importante nella costruzione del rivelatore dei muoni, fondamentale per il risultato ottenuto, ed è fortemente coinvolto nello sviluppo del nuovo rivelatore di luce Cherenkov che verrà utilizzato nella presa dati ad alta luminosità prevista per il 2018. Oltre alla costruzione di rivelatori fondamentali per l’esperimento, il gruppo ferrarese si occupa di selezione e analisi dati, di sviluppo di sistemi di calcolo e gestione dei dati.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com