Du iu śpich frares?
21 Aprile 2015

Tugnin dei mozziconi

di Maurizio Musacchi | 6 min

Leggi anche

Anatomia di un manifesto

Il manifesto del Pd per Anselmo avrebbe lo scopo di seducere, nel senso etimologico di condurre a sé (se-ducere), e quindi convincere chi lo guarda della bontà della proposta politica, dell’affidabilità del candidato, della sua trasparenza, della sua riconoscibilità e competenza

Siamo fritti

Il festival che celebra Bud Spencer e Terence Hill può anche essere una occasione divertente, per noi boomer. Ero bambino quando Bud Spencer tirava schiaffoni e ribaltava i brutti ceffi dietro i banconi dei saloon

Immagine2Una delle leggende-verità della Ferrara degli anni ultimi milleottocento e primi millenovecento, fu quella che raccontava del mitico “Tugnin dlà Cà ad Dio”, poi diventato più famoso l’ultimo soprannome “Tugnin dill cich”. Quand’ero bambino sentivo parlare, dai nonni o da mio padre, molto di quello straordinario personaggio. Lo si citava in certi detti Ferraresi: Puzzi come “Tugnin dill cich”, hai i capelli lunghi”scaviara”, come “Tugnin dill cich”, tal dei Tali veste come “Tugnin dill cich” . Nella memoria di noi vecchi ferraresi, pur non avendolo conosciuto, era ben presente per via delle suddette citazioni.

Chissà perché fu chiamato “Tugnin” che dovrebbe ricordare “Antonino”. Lui invece, di nome, faceva: Apollonio Formaggi. Uno di quei modi, stravaganti e originali di nominare i figli, tipico per quei tempi. Nacque il 16 settembre del 1867 a Voghiera vicino Ferrara. Era persona mite che amava stare isolato. Il suo soprannome derivava dal modo in cui rispondeva alla gente quando la genti gli chiedeva ove avesse abitasse. La sua risposta era sempre, uguale per tutti:<Abito nella casa di Dio, sotto la volta del cielo!> Era di statura sotto la media, ma con tanti capelli e una grande barba che tenne fino alla vecchiaia. Imparò, non si sa come, a fare la firma e si fermò lì: sosteneva che gli era sufficiente quella! Aveva sempre un bel sorriso stampato sul viso; sempre educato, non litigò mai con nessuno. Anche per questo motivo fu sempre ben voluto da tutti: specialmente dai bambini. Giocava con loro con uno straordinario senso d’adattamento facendosi amare nonostante l’aspetto tutt’altro che rassicurante! Portava a tracolla, legato con una corda, un barattolo di latta contenente un cucchiaio che usava per consumare frugali pasti. Si recava in qualche caserma, ( ce n’era più di una a quei tempi in Ferrara), ove gli consegnavano un po’ di minestra-rancio. Non chiedeva secondi perché così dicendo che erta un modo per fare un po’ di penitenza Nella buona stagione, dormiva sotto un albero nei pressi del Bastione di San Paolo, sulle Mura degli Angeli. D’inverno, invece sotto i portici del Teatro Comunale, oppure, se la stagione era molto fredda, nel dormitorio pubblico di Piazza Travaglio. Non amava molto lavarsi. Gli capitò solo qualche volta, con grande fatica da parte del personale infermieristico, allorché lo ricoverarono in ospedale, poiché rischiava di morire per problemi polmonari. Di notte però dormiva sotto il letto perché non riusciva ad addormentarsi in quelle lenzuola scivolose e su quei materassi troppo morbidi per i suoi gusti! Era persona buona e disponibile, specialmente i bambini lo amavano. Giocava con loro i quali non lo temevano nonostante l’aspetto non proprio bello con quella barba folta e incolta come pure i lunghi capelli. Negli ultimi anni lo chiamarono “Tugnin dill Cìch” (Tugnin dei mozziconi), perché li raccoglieva e si faceva delle “pirulóni”, ovvero sigarette arrotolate con la cartina, ché lui chiamava “zampironi”, sostenendo che le fumava solo per tener lontano le mosche e le zanzare. Però non fumava mai vicino a bambini o donne, perché non voleva disturbare. Col tabacco che gli rimaneva, cercava di barattare qualche cosa che gli consentisse di vestirsi: una vecchia giacca, un paio di pantaloni rotti, scarpe bucate o altro, magari ago e filo di cotone, per rammendare ciò che gli veniva dato che, dati i tempi, doveva essere materiale non buono stato. Le cronache lo danno morto nel febbraio del 1929 durante una delle notti più fredde di quello che fu ricordato come uno degli inverni più tremendi della storia di Ferrara.

 

Tugnìη dlà Cà ad Dio o dill cich”

 

Una dill fòti-vrità dlà Fràra di ùltim ànn millotzént e prim millnovzént, l’è stàda quéla clà cuƞtàva dàl mito “Tugnin dlà Cà ad Dio”, po’ dvantà famóś coƞ l’ultim scutmàj “Tugnin dill cich”. Quand a j’éra putìƞ a saƞtiva ciacaràr, dai mié nòni, po’ da mié pàdar, purasà ad ch’al straurdinàri parsunàģ. I dgéva ch’al scutmàj par zért mòd ad dìr Fraìrś: at pùz cmè “Tugnindill cich”, at gh’à ‘na scaviàra ad cavì cmè “Tugnin dill cic h”, Tal di Tal als vastìs cmè “Tugnin dill cìch”. Int la memòria ad nuàltar Frarìś dnà vòlta, pur a n’avéndal brìśa tgnusést l’éra purasà preśént parché al s’éra sémpar santì numinàr.

Chisà parché il l’à ciamà “Tugnìn” che al putéva arcurdàr “Antonino”. Lù iƞvénz, ad nóm al fàva: Apollonio Formaggi. L’éra nàt al 16 setémbar dal 1867 a Vughiera,davśiƞ a Fràra. L’éra ‘na parsóna bòna, ché agh piaśéva ad stàr iśulà. Al so scutmàj al derivava dal mòd ch’al gh’éva ad rispoηdar quand ch’igh admandàva iηdóv al stés ad cà! La sò risposta l’éra sémpar quèla , cumpàgna part tùti : <A stàgh int la cà ad Dio , sóta la vòlta dal ziél!> Ad statùra sóta la mèdia, mó coη purasà cavì e uη gràη barbóη, che l’éva tgnù iηfiη da vèć. L’éva imparà, an’as sa brìśa cóm, a far la firma e al s’éra farmà lì: al dgéva e alg n’éva abàsta ad quéla! Al gh’éva sémpar un bèl surìś stampà slà fàza sémpar educà, l’àη lidgàva còη nisuη. Aηch par st’al mutìv l’è sémpar stà béη vlèst da tùti: specialmént dàj putiη. Al źugàva cóη lór còη uη straurdinàri séηs dl’adatamént faśéndas acsì vlér béη, sibéη che al so’ aspèt l’an fus briśa di più rasicurànt! Al purtava coη lù a tracòla ligà da ‘na làza, uη balduηziη vód ad poηdòr, iη dóv agh sunàva déηtar una guciàra ché   l’adupràva par magnàr póca roba. L’andàva ogni dì iƞ caserma, ( gh’n’éra più d’una alóra a Fràra),a fàras cuƞsgnàr uƞ póch ad mnèstra- raƞcio. Mai al śgónd parché acsì al dgéva ch’al faśéva un po’ ad peniteƞza. Int la staśóƞ bòna al durméva sóta n’arbul davśiƞ ai bastiuiƞ ad Saƞ Paul slà Mura di Anźul. D’iƞvèraƞ iƞvenz sóta i pòrtagh dal Teàtar Cumunàl o, se la staśóƞ l’éra purasà fréda, int al durmitóri pùblich ad Piàza Travàglio. Al gh’éva póca simpatia pr’al lavàras. A gh’éra capità sól ‘na qualch vòlta, còƞ gràƞ fadìga da pàrt d’iƞfermiér, a l’uspdàl quand che i l’éva ricoverà parché al risciàva ad murir part zért mal ai palmùƞ. Ala nòt però al durmìva sóta al lèt parché al n’éra briśa bóƞ ad ciapàr sóƞ iƞ chì laƞzó mulśìƞ e chì stramàz tròp téndar par i so’ gust! L’éra bóƞ e dispunìbil, specialmént i putìƞ igh vléva béƞ. Al źugàva còƞ lór ché iƞ gh’éva briśa paura, sibéƞ ché al gh’ès n’aspèt briśa tànt bèl coƞ ch’al so barbóƞ e clà scaviàra luƞga e brìśa patnàda. In ti ultim ann i l’éva ciamà “Tugnìƞ dill cich”, parché al li cujéva e als faśéva dill “pirulóni”, ché lù al ciamàva “zampirùƞ”, dgénd ché al li fumàva sól part tgnìr luƞtàn ill mòsch e ill zaƞzàl. Però l’aƞ fumàva mai davśiƞ a dònn o putiƞ, parché l’an vléva brìśa dsturbàr. Còl tabàch ché agh vaƞzàva al faśéva di cambi: ‘na gabana vècia un pàr ad scarpàzi, magari róti o còƞ ‘na gùcia col cutóƞ par strupàr i bùś dill gabaƞ o bràcgh , che, dat i témpi ƞ duéva brìśa èsar purasà buƞ. A pàr ch’al sia mòrt iƞt ‘na nòt dal 7 favràr dal 1929, una dill nòt più frédi d’uƞ dì più treménd iƞvèran dlà stòria ad Fràra.

BIBLIOGRAFIA:

VOCABOLARIO DELLA LINGUA FERRARESE DI G.G.SACCHI C.A. MÀRTIN ED. OTTAVA D’ORO FERRARA

FERRARESI DEL XX SECOLO- STORIE DI UNA STORIA SOLA G.G. Sacchi

Ritratto-disegno di “Tugnin dlà Cà ad Dio” di Giuseppe Gabriele Sacchi (Giugasa)

Il Resto del Carlino 10 marzo 1970

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com