Du iu śpich frares?
17 Gennaio 2015

Fonso dl’Erminia

di Maurizio Musacchi | 19 min

Carissimi Amici, Vi propongo uno splendido racconto della grande studiosa-esperta del Ferrarese: Floriana Guidetti. E’ una vera perla delle cose scritte nella nostra stupenda lingua. Aspetto vostri pareri! Buona lettura.

 

 

 

 

Fonso dl’Erminia

 

racconto in dialèt fraréś

di Floriana Guidetti Bacilieri

 

(1° premio per la narrativa nei dialetti padani

al Concorso “Luigi Zanfi” di Modena – 1995)

 

 

Ach fata impresióη, par uη abituà a j’areoplàη e al metró ad Parigi, saltàr su na curiéra uη póch scarcasàda e tant impulvràda da capìr sì e no ad che culór l’è!

Ma, quant a s’è dezìś ad fàr uη quèl, biśógna rivàragh ad cò senza tant mo… mo…

Fonso dl’Erminia…

Da quant témp nisùη a n’al ciàma più acsì! E źà, parché, quant al jéra źóvan, int al so paéś, a gh’in jéra n’àltar, di Fonso, uη póch più vèć che lu e tant più sgnóri, ma ad quéi che j’è sgnuri anch int al cuór e i tróva sémpar la maniéra ad spartìr al paη e anch al cumpanàdagh coη chi agh n’à biśógn…

E alóra quél al jéra Fonso e basta, e guai a dìrgh “Alfonso”! A paréva ad strusiàr dal témp in di mumént indóv che a biśugnàva tgnìr dacàt tut!… E quést al jéra Fonso e basta anca lu, mo se qualcdùη aη capéva briśa a s’agh źuntàva al nóm ad so mama e tut al jéra ciar.

Adès, su sta curiéra meźa vóda, a s’pòl saràr j’òć uη mumantìη e zarcàr ad śgrupàr uη póch tut chi peηsiér iηcavalcà…

Fonso e so cugnà j’è rivà l’altra sira a Bulogna par śbrigàr di afàri ad lavór e iηquó j’avré putù turnàr tut du iη Francia ma… aη gh’è briśa vlèst la scala a cuηvìnzar Serge (acsì al s’ciàma al fradèl ad so mujér) a fàr na scapadìna a Venezia (“L’è sémpar acsì bèla… iη mèź a l’aqua…”) intànt che lu al n’aprufìta par turnàr ancóra na volta al so paéś!

N’altra volta… mo quésta l’è cla bona! Sì, parché quant al jéra turnà dop a soquànt àn ch’al jéra partì par zarcàr furtuna luntàη da la so źént ( e al l’éva truà, la furtuna , come tant àltar che come lu i gh’éva tanta vója ad lauràr), alóra al jéra turnà coη so mujér e ill so dó putìnn, ma al n’jéra mai stà propia lìbar ad sentìras come quant al jéra uη ragazét e iη quant a birichinìśia i j’éra iη póchi a tgnìrgh a dré!

Ach sudisfazióη, però, cla volta! Arivàr iη piaza coη na màchina lunga da chì e là e tut j’amìgh d’alóra a bóca avèrta, santà atóran ai taulìη davanti a l’ustarié, propia quéi ch’i géva sémpar: “Éra, Fonso, che se uη al vànza puvrét a vòl dìr ch’l’è più iηcantà?!”

E Fonso, saltànd źó dal so machinóη, al gh’éva dìt: “Ìv vist, ragazìt, che adès aηca mi a sóη śgagià?!”

Quanti pàch su ill spall! E po’: “Adès at vién a cà da mi!”… “Alóra da mi at vién admàη!”… “E pasadmàη da mi!”…

In du e du quàtar ill fèri ill j’éra finìdi e acsì a gh’jéra sémpar vanzà la vója d’andàr iηcóra a fàr na qualch laźarunàda, come rubàr, par scumésa, na laηguória int la mlunàra ad Meléti, insiém a Macao e a Pelagàt …

Ma adès al mumént l’è rivà! È pasà, da alóra, più ad vint àn, Fonso l’à ciapà uη póch ad brina int i cavì e ogni tant al gh’à uη póch mal d’vita… l’è bela aηch dvantà nono, mo quést aη cónta gnént: quant al sént l’autista dla curiéra ch’al dìś “Bivio!” e quéla l’è la so farmàda, al salta źó tut iηśgaluzì e agh pàr d’vulàr come η’gabiàη mentr’al camìna vers al pónt ach dà iη s’la piaza.

Mo a n’è mina cambià gnént!

A gh’è sémpar al cafè coi taulìη davanti e cla fila d’arbulìη lungh a la strada, che na sira al pòvar Cenàchi, ch’agh piaśéva ad bévar uη qualch góz ad trop, al s’agh jéra iηzucà a cóntra, prima a uη… e po a cl’àltar… e po cl’àltar… e a ognùη al gh’géva, coη la léngua ach scapuzàva: “Sss… ss… scuśè béη, źuvnòt!” – e coη l’ùltim – “Sss… scuśèm pur anca vu… mo cusa gh’è saltà iη mént al pret… èla l’óra… ad fàr la prucisióη?!”

Com a s’ridéva coη póch alóra…!

Quasi ad cursiéra Fonso al rìva déntar int al cafè:

“Zidént a cal re!”

“T’aη putév źugàr al tri!”

“Sabadóη, mi a gh’ò l’às!”

E iη mèź a cla bubàna a s’sént la vóś ad Fonso:

“Ragazìt! Sìv iηcóra al mónd? As tgnuségna iηcóra?”

Al silénzi al dura n’àtim e po dòp, ognùη saltànd davanti a cl’àltar:

“Ch’at gnìs uη cólp, mo t’jé Fonso! Com stàt?”

“Ch’a móra chì séch se adès t’aη viéη briśa a cà da mi a magnàr dó fét ad salàm e na mèźa ciupéta d’paη!”

“Fonso, àt iη mént quant che a la sira, da putìη, andàvan a magnàr i durùη int l’òrt ad Damo e lu al s’asptàva ad dré dal póz e, quant a pasàvan, al s’dàva na śgranadlà pr’óη int al dadré?!!”

“Al’ò iη mént, a l’ò iη mént!… a propòśit… i Meléti gh’l’ài iηcóra la mlunàra?”

“Soηcamì ch’i gh’l’à iηcóra!… E al vèć Iusfìη, ch’al gh’à uménti zént àn, al gh’fà iηcóra la bada, tutt ill sir coη indòs la mantèla e la sćiòpa zcarga iη maη!”

Iusfìη Meléti…

“Sì, mié popà” – a salta su Olao – “al créd iηcóra che a qualcdùη agh fàga gola na languória o uη mlóη!”

“Chi è ch’viéη coη mi stasìra” – al fà Fonso a l’impruìś – “a pruàr a tór na laηguória ai Meléti senza ch’i s’n’acòrźa? Viénat ti, Pelagàt? E po dòp andéη a magnàrla int al curtìl d’Oro dla Néta! Viénat aηca ti, Macao?”

“A gniré mi… l’è che… a gh’ò uη póch ad scavézagamb parché l’àltar dì a jò magnà soquanti pèrsagh ad trop e a jò avù na meźa colica… a gh’avré più giudizi aη gnìr briśa, mo com fàghja a dìrt ad no?”

“Guardè béη” – a salta su Olao – “che, se mié pàdar ormai al cunfónd ill faraónn con i pitùη, mi agh véd béη e a putrév źugàram la camìśa ch’aη riusì briśa a imbrujàram e a purtàram via na laηguória, gnanch al scur!”

“Scumitégna?”

“Scumitéη pur, e se a pardì?”

“S’a pardéη at paghéη na zéna da Ido, jét cuntént?”

“Àltar chè! Anzi, andénagh mo sùbit a zéna da Ido, acsì a stéη da la part dal furmantóη e dop, ach viéna quel ch’à da gnìr!”

E com al pàsa iη présia al témp quant a s’è iη cumpagné, e che cumpagné!

A Fonso agh pàr da n’avér gnaηch śbatù j’òć tre volt e adès l’è bela lì ch’al camìna iη gatùη ad dré da Pelagàt e Macao lungh a la fòsa ad Bunét e ad cò da cla stréna ad vó liàdga a cumìncia la mlunàra…

“Porca e źó!”… a vóla na meźa biastéma, sotvóś ch’la cónta come a dìr fort, e par uη mumént a s’sént ill rann ch’ill fa i fichìt int al fòs e i gril i stà zit, come iηspaurì.

“Cus’àt fàt, Macao?”

“Dì piàη! A sóη śbliśgà int l’aqua e am sóη bagnà na braga!”

“Eh, mo l’è cald, la s’séca sùbit! To mujér la n’as n’acurźarà gnanch!”

“Speréη!”

Pasà al puntìη ad Mavrìzi, bisogna chinàras uη póch int la sculìna e sptàr che la luna la s’lóga ad dop a na nuvla.

Èco! Adès l’è scur asà. Fóra!

Ma… ma…

“Ció!… Chì aη gh’è gnént!”

“Gnaηch chì indù ch’a sóη mi!”

“Gnaηch chì!”

“Ill j’à bela cujèsti tuti! Èco al parché Olao al jéra tant sicùr ad vìnzar la scumésa!”

“Adès a putéη aηch dìr fort…”

E Fonso, santà par tèra, coη chi àltar du, iη s’la cavdàgna, al śvèrsla: “Olao! T’as l’à fata, ah!” – e agh pàr quasi ad sentìr qualcdùη a rìdar, póch luntàη.

Tut avilì come tri caη bastunà, i s’iηvìa in fila, piaη piaη par turnàr iη piaza, quant che da dré da na piòpa a viéη fóra n’òman iηmantlà (in Luj!) con iη maη uη bèl bastóη ad nugàra piη ad grup (sémpar mèj che la sćiòpa!) e la punta ad cal bastóη la s’và a pugiàr contra al śgónd btóη dla camiśa ad Fonso, ch’l’è vanzà a bóca avèrta e mut da la surpréśa.

“Jét Fonso, ti? Fonso dl’Erminia?”

“…Sss… sì… a sóη mi… e vu a sì Iusfìη, éra?!”

Iη cal mumént la luna, śmarazànd ill nùval, la fà luś su du òć négar e luśént sóta dó siév bianchi come la név, du òć ch’i fà sol finta d’èsar iηrabì, e da sóta la mantèla al vèć al tira fóra na laηguória grosa come na bót, al la ślunga a Fonso e al gh’fà: “E con quésta ill j’è dó, galantòm!” e vié ch’al và d’indù ch’l’è gnù, piciànd al bastóη contra i lòt ad tera arà ch’i jéra ruzlà iη s’la cavdàgna, śghignazànd piaη piaη e squasànd apéna uη póch ill spall.

E méntar che i so amìgh i stà a quistiunàr su quél che al vèć Meléti l’à bambanà, a Fonso agh pàr d’èsar turnà cal putìη d’òt àn, che un dopmeźdì al s’jéra truà ad cò da na turnadùra ad furmént int l’ùltim cantóη ad cla mlunàra e lì a gh’jéra propia un laηgvuriòt bela ztacà, che a paréva che i l’avés butà via, che a n’al vlés nisùη.

Fonso al savéva che l’an jéra briśa roba so, ma se a la sira, quant che so mama e so popà, coi so fradié più grand, i gnéva a cà da lauràr sfinì e arsià, j’avés truà da magnàr, dop a na féta ad pulénta, anch una ad laηguória, cus’agh jéra ad mal?

E cal pensiér al gh’faśéva źmandgàr uη póch la fadìga mentr’al purtàva a cà cal quèl, péś quaś come lu, magrulìη malnutrì come tuti iη chi mumént, quant a s’magnàva trop ciari volt rispèt al necesàri!

E adès, mentr’i camìna ad bóη pas par rivàr sùbit da Oro, Fonso al s’arcòrda come ch’al fus stà ajér cla cursirìna davanti a so pàdar coη la zintura iη maη e iη cl’altra al laηgvuriòt da purtàr indré al so padróh parché “Va béη èsar puvrìt, mo làdar no!!”

Con uη magóη iη gola più grand che lu, ch’al faśéva iηfìη quasi fadìga a respiràr, pensànd a chill scurià ch’l’avrév ciapà int ill gamb da so popà, al jéra rivà int al curtìl d’Iusfìη e al l’éva sentì dìr:

“Veh, Nadàl, a t’jé ti! Mo cus’àt fàt?”

E lu: “A v’én purtà indré sta roba chì, ch’l’è vostra.”

Sùbit Iusfìη al s’jéra vultà vers Fonso che sol par uη mumént l’éva avù al curàģ d’alvàr su j’òć e l’éva iηcuntrà du lamp a l’òra ad do siév che alóra ill jéra négri come la calìźan e a paréva ch’i gh’gés: “Crédat d’avér fat béη?”

E po l’éva sentì na manóna ruvda, pina ad cal, ch’la gh’zpatnàva uη póch i cavì e la vóś ad cl’umóη ch’la géva a Nadàl:

“A gh’l’ò dit mi ad tórin una e lu l’à tolt quél ch’l’è sta bóη, mo adès che t’jé gnu ti a t’iη pós dàr na più gròsa. Tóh, mo. E ti, źuvnòt – coη Fonso – tiént’a mént, che a fàr i galantòm a s’agh ciàpa sémpar!”

Cla sira a Fonso a gh’jéra pars ad santìr al quèl più bóη e dólz ch’l’és mai magnà e anch adès, , santà su na caséta da pum iη mèź al prà ad dré da cà d’Oro dla Néta, al sént propia al stés gust, propia quél, fiη ch’agh vànza la bóca pina d’anmìη da spudàr int l’erba.

Chi è ch’è bóη ad durmìr stanòt? A gh’è parfìη ill bacióśal ch’ill n’iη vòl savér d’andàr a lèt e Fonso e i so amìgh i s’cónta ill fòll ad quant i jéra putìη, quéla ad cla famié che i jéra in tanti che i n’as tgnuséva gnanch tuti o ad cl’altra acsì gròsa che, par frìźar ill patàch par tuti, i purtàva int al curtìl un padlóη tanta grand che i gh’duéva métar l’arźdóra vècia santà int al mèź coη uη scaranìη, che coη pasienza la s’vultàva ogni tant ad zà e d’là par armarsiàril, coη na ramina ch’la paréva na badìla!

Par tuta la nòt a mandàr iη źó, tra na ridàda e na squasàda d’testa, Fonso al sént sémpar cal gust dólz, e anch la matina dop, quant a l’aeroport al s’incontra iηcóra coη so cugnà, mentr’al sa stróźa la boca col tuajulìη ad carta dop ch’l’à tolt al cafè, al sént, int uη granìη ad zùcar, cal dólz, iηcóra cal dólz, ach sa tant da źuvantù.

 

Traduzione

 

Fonso dell’Erminia

 

Che impressione, per uno abituato all’aereo e al Metró di Parigi, salire su una corriera un po’ scassata e tanto impolverata da non capire quasi di che colore sia!

Ma, quando si è deciso di fare qualcosa occorre arrivare fino in fondo, senza tanti tentennamenti…

Fonso dell’Erminia…

Da quanto tempo nessuno lo chiama più così! Già, perché quando era giovane, al suo paese, c’era anche un altro “Fonso”, un po’ più vecchio di lui e tanto più ‘signore’, ricco, ma di quelli che sono signori anche nel cuore e trovano sempre la maniera di spartire il pane ma anche il companatico con chi ne ha bisogno…

E allora quello era “Fonso” e basta, e guai a chiamarlo “Alfonso”! Sembrava di sprecare del tempo in momenti nei quali occorreva tener da conto tutto!… E questo era “Fonso” e basta anche lui, ma se qualcuno faceva confusione si aggiungeva il nome della madre e tutto era chiaro.

Adesso, su questa corriera semivuota, si possono chiudere gli occhi un momentino e cercare di sbrogliare un po’ tutti quei pensieri accavallati…

Fonso e suo cognato sono arrivati l’altra sera a Bologna per affari di lavoro e oggi sarebbero potuti tornare tutt’e due in Francia ma… non è occorso molto a convincere Serge (così si chiama il fratello di sua moglie) a fare una scappatina a Venezia (“E’ sempre così bella… in mezzo all’acqua…”) mentre lui ne approfitta per tornare ancora una volta al suo paese!

Un’altra volta… ma questa è la volta buona! Sì, perché quando era tornato dopo alcuni anni da che era partito per cercar fortuna lontano dalla sua gente (e l’aveva trovata la fortuna, la fortuna, come tanti altri che come lui avevano tanta voglia di lavorare), allora era tornato con la moglie e le due bambine, ma non era mai stato proprio libero di sentirsi come quando era ragazzo e in quanto a furbizia e bricconeria erano in pochi a stargli alla pari!

Che soddisfazione, però, quella volta! Arrivare in piazza con una macchina lunga da qui a là e tutti gli amici di allora a bocca aperta, seduti ai tavolini davanti all’osteria, proprio quelli che dicevano sempre: “Vero, Fonso, che se uno rimane un poveraccio vuol dire che è un imbranato?”

E Fonso, saltando giù dal suo macchinone, aveva detto: “Avete visto, ragazzi, che adesso anch’io sono diventato furbo?”

Quante pacche sulle spalle! E poi: “Adesso vieni a casa mia!”… Allora da me vieni domani!… “E dopodomani da me!”…

In due e due quattro le ferie erano finite e così gli era sempre rimasta la voglia di andare ancora a combinare qualche monelleria, come rubare, per scommessa, un cocomero nei campi dei Meletti, insieme a Macao e a Pelagatti…

Ma ora il momento è arrivato! Sono passati, da allora, più di vent’anni, Fonso ha preso un po’ di brina nei capelli e ogni tanto ha un po’ mal di schiena… è già anche diventato nonno, ma tutto questo non conta niente: quando sente dire dall’autista della corriera “Bivio” e quella è la sua fermata, scende tutto ringalluzzito e gli sembra di volare come un gabbiano mentre cammina verso il ponte che dà sulla piazza.

Ma non è mica cambiato niente!

C’è sempre il bar coi tavolini davanti e la fila di alberelli lungo la strada contro i quali una sera il povero Cenacchi, che amava bere qualche goccio di troppo, era andato a sbattere, prima contro uno… poi un altro… poi un altro ancora e ad ognuno diceva, con la lingua che si inceppava: “Sss… ss… scusate tanto, giovanotto!” – e con l’ultimo: “Sss…scusate tanto anche voi… ma cosa è venuto in mente al prete… è l’ora questa… di fare la processione?!”

Come si rideva con poco, allora…!

Quasi di corsa Fonso arriva dentro il bar:

“Accidenti a quel re!”

“Ma non potevi giocare il tre?!”

“Barbagianni, io ho l’asso!”

E in mezzo a quella confusione si sente la voce di Fonso:

“Ragazzi! Siete ancora al mondo? Ci conosciamo ancora?”

Il silenzio dura un attimo e dopo, ognuno saltando davanti all’altro:

“Ma che ti venga un colpo, sei Fonso! Come stai?”

“Che Dio mi fulmini, se adesso non vieni a casa mia a mangiare due fette di salame e mezza coppia di pane!”

“Fonso, ti ricordi quando la sera, da bambini, andavamo a mangiare le ciliegie nell’orto di Adamo e lui ci aspettava dietro il pozzo e, quando passavamo, ci dava una ramazzata ciascuno nel fondo schiena?”

Oh, l’ho bene in mente, eccome… a proposito… I Meletti hanno ancora la cocomeraia?”

“Certo che l’hanno ancora!… E il vecchio Peppino, che ha quasi cent’anni, si mette ancora di guardia, tutte le sere con il mantello addosso, e lo schioppo scarico in mano!”

Peppino Meletti…

“Sì, mio padre” – interviene Olao – “crede ancora che a qualcuno faccia gola un cocomero o un melone”!

“Chi viene con me stasera” – dice Fonso all’improvviso – “a tentare di rubare un cocomero ai Meletti senza che se ne accorgano? Vieni tu, Pelagatti? E dopo andiamo a mangiarla nel cortile di Oro dell’Annetta! Vieni anche tu, Macao?”

“Verrei, sì… è che… ho un po’ di tremarella alle gambe perché ieri l’altro ho mangiato qualche pesca di troppo e ho avuto una mezza colica… avrei più giudizio a non venire, ma come posso dirti di no?”

“Guardate – interviene Olao – che se mio padre ormai confonde le faraone coi tacchini, io ci vedo bene e potrei scommetterci la camicia che non riuscirete ad imbrogliarmi e a portarmi via un cocomero, neanche al buio!”

“Scommettiamo?”

“Scommettiamo pure, e se perdete?”

“Se perdiamo, ti paghiamo una cena da Ido, sei contento?”

“Altro che! Anzi, andiamoci subito a cena da Ido, così andiamo sul sicuro e, dopo, succeda quel che deve succedere!”

E come passa in fretta il tempo quando si è in compagnia, e che compagnia!”

A Fonso sembra di aver battuto gli occhi sì e no tre volte e adesso sta già camminando piegato, in modo furtivo, dietro Pelagatti e Macao lungo la fossa di Bonetti e in fondo a quel filare di uva lugliatica comincia la cocomeraia…

“Porco e giù!”… vola una mezza bestemmia, sottovoce che conta come a dirla forte, e per un momento si sentono le rane tuffarsi nel fosso e i grilli tacciono, come spaventati.

“Cos’hai fatto, Macao?”

“Di’ piano! Sono scivolato nell’acqua e mi sono bagnato i pantaloni!”

“Eh, ma è caldo, si asciugano subito! Tua moglie non se ne accorgerà nemmeno!”

“Speriamo!”

Passato il ponticello di Maurizio, bisogna acquattarsi un po’ nel fosso e aspettare che la luna si nasconda dietro una nuvola.

Ecco! Adesso è buio abbastanza. Fuori!”

Ma… ma…

“Ehi! Qui non c’è niente!”

“Neanche qui dove sono io”

“Neanche qui!”

“Li hanno già raccolti tutti! Ecco perché Olao era tanto sicuro di vencere la scommessa!”

“Adesso possiamo anche parlare a voce alta…”

E Fonso, seduto a terra insieme agli altri due sulla capezzagna, urla: “Olao! Ci hai preso in giro, eh!” – e gli sembra quasi di sentire qualcuno ridere, poco lontano.

Tutti avviliti, come tre cani bastonati, si avviano in fila, pian piano, per tornare in piazza, quando, da dietro un pioppo, sbuca fuori un uomo avvolto nel mantello (in luglio!) con in mano un bel bastone di noce pieno di nodi (sempre meglio che lo schioppo!) e la punta di quel bastone va ad appoggiarsi contro il secondo bottone della camicia di Fonso, che è rimasto a bocca aperta e muto per la sorpresa.

“Sei Fonso, tu? Fonso dell’Erminia?”

“…Sss… sì… sono io… e voi siete Peppino, vero?!”

In quel momento la luna, disperdendo le nuvole, illumina due occhi neri e lucenti sotto due cespugli di sopracciglia bianchi come la neve, due occhi che fingono soltanto di essere arrabbiati, e da sotto il mantello il vecchio tira fuori un cocomero grosso come una botte, la porge a Fonso e gli dice: “E con questo sono due, galantuomo!” e se ne torna da dove era venuto, picchiando il bastone contro le zolle di terra arata ruzzolate sulla capezzagna, sghignazzando pin piano e scuotendo appena un po’ le spalle.

E mentre i suoi amici stanno a discutere su quello che il vecchio Meletti aveva borbottato, a Fonso sembra di essere tornato quel bambino di otto anni, che un pomeriggio si era trovato in fondo ad un campo di frumento, nell’angolo di quella cocomeraia e lì c’era proprio un piccolo cocomero già staccato dalla pianta, che sembrava che fosse stato buttato via, che nessuno lo volesse.

Fonso sapeva che non era roba sua, ma se la sera, la madre e il padre, insieme ai suoi fratelli più grandi, tornati a casa dal lavoro sfiniti e assetati, avessero trovato da mangiare, dopo una fetta di polenta, anche una di cocomero, cosa ci sarebbe stato di male?

E quel pensiero gli faceva dimenticare un po’ la fatica mentre portava a casa quella cosa, pesante quasi come lui, magrolino e malnutrito come tutti in quei momenti, quando si mangiava troppo di rado rispetto al necessario!

E adesso, mentre camminano di buon passo per arrivare subito a casa di Oro, Fonso ricorda come fosse ieri quella corsettina davanti a suo padre con la cintura in mano e nell’altra il piccolo cocomero da riportare indietro al suo padrone perché “Va bene essere poveri, ma ladri no!!”

Con un magone in gola più grande di lui, da far fatica a respirare, pensando a quelle sferzate che avrebbe preso nelle gambe da suo padre, era arrivato nel cortile di Peppino e l’aveva sentito dire:

“Veh, Natale, sei tu! Ma cosa ti è successo?”

E lui: “Vi abbiamo riportato questa cosa, che è vostra.”

Subito Peppino si era girato verso Fonso che solo per un momento aveva avuto il coraggio di alzare gli occhi e aveva incontrato due lampi all’ombra di due cespugli che allora erano neri come la fuliggine e sembrava gli dicessero: “Credi di aver fatto bene?”

E poi aveva sentito una manona ruvida, piena di calli, che gli spettinava un po’ i capelli e la voce di quell’omone che diceva a suo padre:

“Gliel’ho detto io di prenderne uno e lui ha preso quello che è stato capace di portare, ma adesso che sei venuto tu te ne posso dare uno più grosso. Prendi! E tu, giovanotto – con Fonso – ricordati che a far i galantuomini ci si indovina sempre!”

Quella sera a Fonso era parso di sentire la cosa più buona e dolce che avesse mai mangiato e anche adesso, seduto su una cassetta da frutta in mezzo al prato dietro casa da Oro dell’Annetta, sente proprio lo stesso sapore, proprio quello, finché gli rimane la bocca piena di semi da sputare nell’erba.

Chi è capace di dormire stanotte? Ci sono persino le lucciole che non ne vogliono sapere di andare a letto e Fonso e i suoi amici si raccontano le favole di quando erano bambini, quella di una famiglia dov’erano in tanti che non si conoscevano nemmeno tutti o di un’altra sempre tanto numerosa che, per friggere le patate per tutti, portavano nel cortile un padellone tanto grande che dovevano mettere la vecchia di casa seduta nel mezzo con uno sgabello e così, con pazienza, si girava ogni tanto di qua e di là per rimescolarle, con una forina che sembrava un badile!

Per tutta la notte, a deglutire, tra una risata e l’altra, scuotendo un po’ la testa, Fonso sente quel sapore dolce, e anche la mattina dopo, quando all’aeroporto s’incontra di nuovo con suo cognato, mentre si pulisce la bocca col tovagliolino di carta dopo aver preso il caffè, sente, in un granellino di zucchero, quel dolce, ancora quel dolce, che sa tanto di gioventù.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com